Improving demeNtia care Through Self-Experience
Programma: | Erasmus+ |
Settore: | Formazione professionale |
Periodo: | 2020 – 2022 |
Partner coinvolti: | Social IT Software & Consulting, Gruppo SPES, Dublin City University, Martin-Luther Universität Halle-Wittenberg, Maastricht University |
IL PROGETTO
INTenSE
Il progetto INTenSE vuole istruire, equipaggiare e formare professionisti dell’assistenza sanitaria e sociale di tutta Europa per supportare meglio le persone con demenza attraverso approcci di apprendimento innovativi e l’uso di strumenti ICT che permettono di esplorare l’esperienza vissuta della persona con demenza.
Improving demeNtia care Through Self-Experience
Programma: | Erasmus+ |
Settore: | Formazione professionale |
Periodo: | 2020 – 2022 |
Partner coinvolti: | Social IT Software & Consulting, Gruppo SPES, Dublin City University, Martin-Luther Universität Halle-Wittenberg, Maastricht University |
IL PROGETTO
INTenSE
Il progetto INTenSE vuole istruire, equipaggiare e formare professionisti dell’assistenza sanitaria e sociale di tutta Europa per supportare meglio le persone con demenza attraverso approcci di apprendimento innovativi e l’uso di strumenti ICT che permettono di esplorare l’esperienza vissuta della persona con demenza.
La sfida
Con l’aumentare della prevalenza di persone affette da demenza, diventa fondamentale comprendere meglio i loro bisogni e creare ambienti in cui possano ricevere le migliori cure. È scientificamente dimostrato che l’esperienza di sé è il modo migliore per creare empatia e comprensione reale come mezzo per cambiare la pratica, ridurre i problemi e migliorare la qualità dell’assistenza.
INTenSE propone una pratica educativa innovativa che coinvolge tecniche esperienziali e relazionali per migliorare abilità e competenze e aumentare la consapevolezza e la comprensione della demenza.
Sensibilizzare sul tema della demenza
Fare “esperienza” della demenza attraverso ICT
Creare un luogo di apprendimento reciproco
L’approccio
L’innovazione del progetto INTenSE si basa sull’analisi del concetto di esperienza di sé derivante dalla Psicologia dei Costrutti Personali di G. Kelly (1955): spiegare la demenza con l’uso di metodi che consentono di sperimentare i suoi sintomi può contribuire ad aumentare la conoscenza della demenza in modo più immediato ed efficace.
Altro elemento innovativo è il coinvolgimento di Giochi di Ruolo e Laboratori Teatrali che prevedono la simulazione dei sintomi attraverso l’arte della recitazione e programmi di formazione che integrano i Virtual Dementia Tour (VDT).
I risultati
Attraverso gli approcci di co-creazione e co-design e con l’utilizzo della metodologia Agile, il progetto INTenSE ha portato allo sviluppo di tre risultati:
- e-booklet sulle pratiche di auto-esperienza per la cura della demenza;
- toolkit di simulazione della demenza (Dementia Simulation Toolkit);
- piattaforma di e-learning delle pratiche di auto-esperienza.
I risultati si possono trovare sulla piattaforma web, che rispecchia i requisiti progettuali e permette a tutti gli utenti di accedere liberamente alle risorse create per sviluppare nuove tecniche di auto-esperienza.