Digital job coaching for disadvantaged people
Programma: | Erasmus+ |
Settore: | Formazione professionale |
Periodo: | 2021 – 2023 |
Partner coinvolti: | Fundación Intras, Social IT Software & Consulting, dafür gem. GmbH, THEOTOKOS FOUNDATION, ASTANGU KUTSEREHABILITATSIOONI KESKUS, lyk-z & døtre |
IL PROGETTO
Work@ble
Work@ble è una piattaforma che simula e aiuta a superare le sfide digitali affrontate dalle persone con disabilità e dai job coach della formazione professionale. La piattaforma consiste in una e-Scape Room digitale accessibile alle persone con disabilità utile alla valutazione e alla formazione di competenze lavorative.
Digital job coaching for disadvantaged people
Programma: | Erasmus+ |
Settore: | Formazione professionale |
Periodo: | 2021 – 2023 |
Partner coinvolti: | Fundación Intras, Social IT Software & Consulting, dafür gem. GmbH, THEOTOKOS FOUNDATION, ASTANGU KUTSEREHABILITATSIOONI KESKUS, lyk-z & døtre |
IL PROGETTO
Work@ble
Work@ble è una piattaforma che simula e aiuta a superare le sfide digitali affrontate dalle persone con disabilità e dai job coach della formazione professionale. La piattaforma consiste in una e-Scape Room digitale accessibile alle persone con disabilità utile alla valutazione e alla formazione di competenze lavorative.
La sfida
Le persone con disabilità sono più esposte alla disoccupazione e all’esclusione sociale, per questo il ruolo dei job coach è diventato fondamentale per sostenere l’inclusione lavorativa dei gruppi più vulnerabili. Tuttavia, durante il blocco pandemico, sono state riscontrate numerose difficoltà nel continuare a fornire consulenza professionale, soprattutto a causa di mancanza di competenze digitali per il mentoring e il job coaching online.
Il progetto si propone di colmare questi gap digitali con la realizzazione di una e-Scape Room utilizzata per la valutazione e la formazione di competenze lavorative, contribuendo inoltre alla riduzione del divario digitale.
Aiutare nella formazione professionale
Valutare e formare competenze lavorative
Ridurre il divario digitale
L’approccio
L’innovazione progettuale si basa sulla creazione di un gioco RPG (Role-playing game) accessibile. Il gioco comprende un insieme di sfide, chiamate puzzles, pensate e disegnate appositamente per poter aiutare i job coaches durante le loro attività di formazione.
Durante tutto il percorso sono state seguite e utilizzate attività di co-creation per favorire un approccio partecipativo allo sviluppo dell’output finale (ad esempio: personas e scenarios, creazione di mappa e oggetti, storyline, prototipi, architettura delle tecnologie, etc.).
Il ciclo di vita dello sviluppo ha seguito la metodologia Agile, rilasciando i nuovi aggiornamenti puzzle per puzzle.
I risultati
L’e-Scape Room è in produzione a partire da marzo 2023 e viene attualmente utilizzata da tutor e job coach della formazione professionale in quattro paesi europei: Austria, Estonia, Grecia e Spagna.